psicologia dei gruppi

La psicologia dei gruppi

[av_textblock textblock_styling_align=” textblock_styling=” textblock_styling_gap=” textblock_styling_mobile=” size=” av-desktop-font-size=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” font_color=” color=” id=” custom_class=” template_class=” element_template=” one_element_template=” av_uid=’av-lb2yt4tf’ sc_version=’1.0′ admin_preview_bg=”]
La psicologia dei gruppi è una disciplina che studia la relazione di individui all’interno di un gruppo sociale.

Vi sono diverse tipologie di gruppi:

  • – Gruppi Primari Gruppi secondari, (Vedi, Cooley)
  • – Gruppo di appartenenza e Gruppo di Riferimento
  • – Gruppo Interno e Gruppo esterno
  • – Gruppo naturale e Gruppo Sperimentale
  • – Gruppo Formale Gruppo informale
  • – Piccoli gruppi

Nella Psicologia Sociale le dinamiche dei gruppi (Vedi, K. Lewin) innescano questi principali meccanismi:

  • – Appartenenza e Identificazione
  • – Interdipendenza
  • – Coesione
  • – Polarizzazione
  • – Differenziazione dei ruoli
  • – Istituzione del Leader
  • – Rendimento
  • – Socializzazione

[/av_textblock]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *